Obiettivo
Normal physiology depends on defined functional output of differentiated cells. A century of Developmental–Biology studies revealed diverse mechanisms for differentiation, however once ‘terminally’ differentiated, cells are thought to naïvely stay put. However differentiated cells are surprisingly fragile, for example, phenotypic collapse and de–differentiation of β–cells was recently discovered in pathogenesis of type 2 diabetes. These discoveries necessitate investigations of key questions: How is cell–type identity robustly maintained for decades in the adult organism? What are the genetic mechanisms for continuous maintenance of differentiation and identity? microRNAs, are known to impart robustness to differentiation. Do they play important roles in maintenance of adult β–cell identity?
Our overarching objective is to explore the exciting hypotheses that
(i) Networks of microRNA and protein–coding genes are required to maintain adult cell identity.
(ii) microRNAs confer robustness to adult β–cell identity by repressing disallowed genes that are deleterious to β–cells.
(iii) Dysregulated microRNA disrupt cell identity and is a likely vector of pathology.
Our planned research has the potential of producing conceptual breakthroughs including:
(1) Revolutionary view of microRNAs as agents of adult cell identity and discoveries of specific microRNAs that are crucial for maintaining β–cell identity
(2) Experimental discovery of targets and networks involved in adult β–cell de-differentiation.
(3) In–vivo evidence for combinatorial action of multiple microRNAs in control of β–cell identity.
(4) Uncovering new links from de–differentiation and into metabolic diseases that may drive future medical innovation through usage of small RNAs to reinforce β–cell differentiation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.