Obiettivo
"Elevated levels of circulating LDL-cholesterol are a major determinant contributing to atherogenesis and coronary artery disease. Therefore, many studies address the central transcriptional pathways that regulate cholesterol metabolism. However, transcriptional regulation does not allow cells to quickly adapt to the cholesterol fluxes that they encounter. For this, rapid and reversible post-transcriptional modifications are used, in conjunction with transcriptional control. Ubiquitylation - the post-transcriptional conjugation of ubiquitin to proteins – is studied in relation to many cellular processes. Much less is known about the contribution of the ubiquitin-proteasomal-system (UPS) to regulation of lipid metabolism and development of cardiovascular disease.
I recently identified the E3-ubiquitin ligase IDOL as a novel post-transcriptional regulator of the LDLR pathway. My lab also recently identified two genes, the E3-ubiquitin ligase MARCH6 and the de-ubiquitylase USP2, for which no role in sterol metabolism was known, as important regulators of cellular cholesterol metabolism. With IDOL, these genes control key nodes of cholesterol synthesis and uptake and represent previously unrecognized mechanisms to control cholesterol homeostasis. To study the contribution of these genes to cholesterol metabolism, we will use state-of-the-art mutant mouse models, in vitro assays, and a unique collection of dyslipidemic patient material. Our goal is to characterize the contribution of these genes to cholesterol homeostasis and to examine their involvement in the development of dyslipidemia and atherosclerosis.
Investigating these novel regulatory systems will provide important mechanistic insight into the contribution of the UPS to cholesterol metabolism in health and disease. As components of the UPS are amenable to pharmacological manipulation these studies could potentially lead to novel targets for treatment of hypercholesterolemia and coronary artery disease."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.