Obiettivo
"Control of matter via light has always fascinated humankind; not surprisingly, laser patterning of materials is as old as the history of the laser. However, this approach has suffered to date from a stubborn lack of long-range order. We have recently discovered a method for regulating self-organised formation of metal-oxide nanostructures at high speed via non-local feedback, thereby achieving unprecedented levels of uniformity over indefinitely large areas by simply scanning the laser beam over the surface.
Here, we propose to develop hitherto unimaginable levels of control over matter through laser light. The total optical field at any point is determined by the incident laser field and scattered light from the surrounding surface, in a mathematical form similar to that of a hologram. Thus, it is only logical to control the self-organised pattern through the laser field using, e.g. a spatial light modulator. A simple wavefront tilt should change the periodicity of the nanostructures, but much more exciting possibilities include creation of patterns without translational symmetry, i.e. quasicrystals, or patterns evolving non-trivially under scanning, akin to cellular automata. Our initial results were obtained in ambient atmosphere, where oxygen is the dominant reactant, forming oxides. We further propose to control the chemistry by using a plasma jet to sputter a chosen reactive species onto the surface, which is activated by the laser. While we will focus on the basic mechanisms with atomic nitrogen as test reactant to generate compounds such as TiN and SiN, in principle, this approach paves the way to synthesis of an endless list of materials.
By bringing these ideas together, the foundations of revolutionary advances, straddling the boundaries of science fiction, can be laid: laser-controlled self-assembly of plethora of 2D patterns, crystals, and quasicrystals alike, eventually assembled layer by layer into the third dimension -- a 3D material synthesiser."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi fantascienza
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
06800 BILKENT ANKARA
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.