Obiettivo
The expansion of a dilute gas through a gasdynamics convergent-divergent nozzle can occur in three different regimes, depending on the inlet and discharge conditions and on the gas: via a fully subsonic expansion, via a subsonic-supersonic or via a subsonic-supersonic-subsonic expansion embedding a compression shock wave within the divergent portion of the nozzle. I devised an exact solution procedure for computing nozzle flows of real gases, which allowed me to discover that in molecularly complex fluids eighteen additional different flow configurations are possible, each including multiple compression classical shocks as well as non classical rarefaction ones. Modern thermodynamic models indicate that these exotic regimes can possibly occur in nozzle flows of molecularly complex fluids such as hydrocarbons, siloxanes or perfluorocarbons operating close to the liquid-vapour saturation curve and critical point. The experimental observation of one only of these eighteen flow configurations would be sufficient to prove for the first time that non classical gasdynamics phenomena are indeed possible in the vapour region of a fluid with high molecular complexity
To this purpose, a modification to the blow-down wind tunnel for dense gases at Politecnico di Milano is proposed to use mixtures of siloxane fluids. Measurements are complemented by numerical simulations of the expected flow field and by state-of-the-art uncertainty quantification techniques. The distinctive feature of the proposed experiment is the adoption of mixture of siloxanes as working fluids. Mixtures of siloxanes are well known to exhibit an higher stability limit than their pure components, due to the redistribution process occurring at high temperature.
The increased understanding of real-gas dynamics will enable to improve the design of Organic Rankine Cycle Engines, to be used in small scale energy production from biomasses, binary geothermal systems and concentrating solar thermal power plants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.