Obiettivo
Mindfulness-based therapy has become an increasingly popular treatment to reduce stress, increase well-being and prevent relapse in depression. A key component of these therapies includes mindfulness practice that intends to train attention to detect and regulate afflictive cognitive and emotional patterns. Beyond its therapeutic application, the empirical study of mindfulness practice also represents a promising tool to understand practices that intentionally cultivate present-centeredness and openness to experience. Despite its clinical efficacy, little remains known about its means of action. Antithetic to this mode of experiential self-focus are states akin to depression, that are conducive of biased attention toward negativity, biased thoughts and rumination, and dysfunctional self schemas. The proposed research aims at implementing an innovative framework to scientifically investigate the experiential, cognitive, and neural processes underlining mindfulness practice building on the current neurocognitive understanding of the functional and anatomical architecture of cognitive control, and depression. To identify these mechanisms, this project aims to use paradigms from cognitive, and affective neuroscience (MEG, intracortical EEG, fMRI) to measure the training and plasticity of emotion regulation and cognitive control, and their effect on automatic, self-related affective processes. Using a cross-sectional design, this project aims to compare participants with trait differences in experiential self-focus mode. Using a longitudinal design, this project aims to explore mindfulness-practice training’s effect using a standard mindfulness-based intervention and an active control intervention. The PI has pioneered the neuroscientific investigation of mindfulness in the US and aspires to assemble a research team in France and a network of collaborators in Europe to pursue this research, which could lead to important outcomes for neuroscience, and mental health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.