Obiettivo
This research project aims to advance Political Theory’s contribution to the interdisciplinary study of political violence. The 21st century presents us with new forms of political violence that challenge our moral and cognitive capacities. Faced with controversies over genocide, terrorism, and torture, scholars must both reflect on what is actually happening and offer guidelines about how to alleviate the harm. Yet, the academic field in Political Theory appears to be at a standstill. Torn between an intransigent moralism and a complacent realism, it does not offer useful tools for grasping the fluid nature of violence and for re-imagining our world as a better place. While moralists overemphasize the binding force of ethical principles in political decision-making, realists state that no definition of genocide, terrorism and torture can be shielded from abuse and manipulation. And whereas moralists lose sight of what actually motivates people to engage in politics, realists insist that there are no evaluative standards external to politics. Building on insights from the philosophy of judgment and the pragmatist tradition, I will sketch a normative middle position between moralism and realism. The project’s main goal is to work towards a reinvigorated Political Theory, one that recognizes the guidance of ethical principles without disregarding real politics. This goal will be reached through a pragmatically grounded account of judgment. A set of case studies from a variety of contexts will supplement the theoretical work. While the project aims to contribute primarily to Political Theory, its approach is interdisciplinary in nature. The project will also benefit from a variety of dissemination measures, which will creatively combine academic knowledge production, institutional recommendations and outreach activities. These measures will deepen the project’s impact on civil society and decision-makers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani violenza politica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica principi etici
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.