Obiettivo
Reverse vaccinology (RevVac) is an emerging field that uses bioinformatics to identify vaccine candidates directly from the genome sequence of pathogenic bacteria. The long-term goal of the proposed research is to identify new vaccine candidates that may be formulated into subunit vaccines that protect against bacterial pathogens. The objective of this particular application is to dramatically improve upon methods of RevVac developed in my laboratory. The central hypothesis is that my RevVac procedure will be enhanced by building larger training data sets, incorporating new protein annotation, assessing multiple machine learning methods, investigating additional validation techniques, and by facilitating open access to predicted vaccine candidates to the vaccine community through the Bacterial Protective Antigen Database (BPAD).
Guided by published preliminary data in the journal Vaccine, my hypothesis will be tested by pursuing the following objectives: (1) To improve the prediction of vaccine candidates, (2) To understand what makes a bacterial protein a good vaccine candidate, and (3) To create a vaccine resource for bacteriologists. The rationale for the proposed research is that once there is high confidence in predicted vaccine candidates, then only a small number will need to be tested in animal models in order to identify those with protective effects that can be formulated into subunit vaccines.
This proposal is responsive to the objectives of the work programme since it will establish my novel research talents and knowledge with respect to reverse vaccinology and gene expression biomarker analysis in the EU. In addition, I will bring a plethora of longstanding collaborations solidified while working in the USA. Finally, the University of Southampton is fully committed to my long-term EU integration vaccinology (RevVac) is an emerging field that uses bioinformatics to identify vaccine candidates directly from the genome sequence of pathogenic bacteria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.