Obiettivo
We propose a new strategy based on an interdisciplinary unitary and integrated approach aimed to monitor and detect small signals of impending failures and mitigate natural hazards, by:
1) quantify of critical damage thresholds triggering dynamic failure, throughout the ‘In situ’ identification of characteristic slow deformation signals and accelerating patterns before impending ‘large scale’ failure events;
2) set up of early warning models for forecasting the time of rupture with application to natural hazards;
3) transfer of knowledge between multiscale signs of slow deformation before dynamic failure from the laboratory to field.
In detail, we propose to develop innovative strategies for forecasting dynamic ruptures by monitoring an unstable patch of the Gollone landslide on the Italian Western Alps, prone to the development of rock falls and repeated failure episodes, preceded by neat and long lasting episodes of slow deformation. In order to do so, we aim to identify the characteristic signs of impending failure, by installing a “site specific” microseismic monitoring (1-200kHz) system for acoustic emission/microseismic (AE/MS), integrated with a conventional monitoring for seismic detection (1-10Hz) and ground deformation monitoring (strainmeters, geophones and accelerometers).
The installation of the monitoring network will be accompanied by a detailed geophysical characterization of the test site in order to establish the best nodes position and internal characteristics of the monitored landslide. Rock physical and mechanical characterization along with rock deformation laboratory experiments during which the evolution of related physical parameters under simulated conditions of stress and fluid content will be studied and theoretical modelling will allow to come up with a full hazard assessment and test new methodologies for a much wider scale of applications within EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia microsismi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio sismico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
LE1 7RH Leicester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.