Obiettivo
Polyesters represent one of the most important classes of polymeric materials, providing essential feedstocks for commodity products, medical devices and specialty polymers with tunable properties. Our current efforts focus on the development of polyesters derived from renewable resources, specifically targeting polymers with both microstructure and macrostructure control.
We design catalysts that mediate the ring-opening polymerisation of cyclic esters for this purpose. By designing monomers, reactions and catalysts we can generate biodegradable and bioassimilable materials, many of which are new and may have unprecedented properties as functional materials. In all cases, we modify polymer stereoregularity to further tune the thermal properties, degradation rates and self-assembly of our materials. Specific research goals for this transitional grant are as follows:
(1) Tacticity and an Expanding Monomer Scope. We will combine our expertise in the ROP of cyclic esters with our understanding of catalysis and ligand design to expand tacticity control to new monomer classes including (i) cyclic morpholinediones to afford poly(depsipeptide)s, cyclic phosphate esters to afford degradable flame retardants and β-butyrolactone derivatives to afford biodegradable thermoplastic elastomers.
(2) Functional materials. We will synthesize new-to-the-world materials, with a particular focus on controlling under-exploited monomers, is essential to expanding the scope of green materials. We will develop novel hyperbranched polyesters, hydroxy-functionalized degradable materials and multi-functional materials prepared through immortal ring-opening (co)-polymerisation and olefin metathesis.
(3) Catalyst design. We will design new catalysts capable of mediating these challenging reactions, with a particular focus on increased monomer scope. Anilido-aldimine, phosphinimine, salen and salan frameworks supporting iron and aluminium catalysts will form the foundation of these efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.