Obiettivo
Many forest ecosystems in Europe and North America have suffered from soil acidification and ecosystem eutrophication as a result of anthropogenic emissions of SO2, NOx and NH3. Sulphur (S) and nitrogen (N) deposition are important drivers of the terrestrial carbon (C) and N cycling. While most recent research has focused on the impacts of N deposition on C cycling, there is evidence that acidification (from either S or N deposition) may also impact on a range of key processes, including suppression of litter decomposition. Thus, understanding of soil C and N processes under changing deposition is needed for future prediction whether forest soils will act as a carbon sink or source. In addition, acidity changes in forest ecosystems have a strong confounding influence on ecosystem sensitivity to eutrophication, with acidification accelerating N saturation, and recovery potentially resulting in reversion to N limitation. However, over the last two decades transport of dissolved organic matter (DOM) from terrestrial to aquatic ecosystems has increased throughout much of Europe, with implication for the terrestrial C balance, aquatic ecosystems functioning, water treatment costs and human health. A number of studies have argued that the decline in S deposition has been the main driver of DOM increase.
SLAvONIC aims to fill the gap in understanding of the combined effects of S and N deposition on altering C and N cycling in forest soils. In particular, the project will examine whether there has been a shift in the relative balance of soil N and C accumulation, versus soil losses in either (dissolved) organic or (dissolved or gaseous) inorganic forms. A set of replicated acidity/N availability manipulation experiments in beech and spruce forests will be undertaken in an area of formerly high S/N deposition. Obtained results will be used for development of a model of C and N cycling to predict future changes in ecosystem C and N balances.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
11821 Prague 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.