Obiettivo
The stratified epithelium of the skin (epidermis) and the cornea share common characteristics in term of structure, function and developmental origin. These tissues which line the external surface of the mammalian body and eye are multi-layered tightly packed tissues providing protection against infections, injuries and water loss. Although skin stem cell therapy have been firstly reported 3 decades ago, in 1984, ex vivo expansion of stem cell and the maintenance of their multi potency is poor. Consequently, grafts are totally deficient of hair follicles, sweat and sebaceous glands which are essential for functionality. Additionally, investigation of the embryonic events that accompany human congenital diseases is limited due to ethical issues and the lack of appropriate models. Therefore, a better understanding of the molecular circuitry that underlies these biological processes is essential for designing innovative therapeutic approaches.
My lab will be devoted to exploring the mechanisms of regulation of stem cell homeostasis, and pathophysiology of the skin and the cornea. In my previous studies, we have generated a new induced pluripotent stem cell (iPSC) model for skin and corneal pathophysiology, and identified microRNAs that are required for epithelial stem cell regulation and lineage commitment. In addition, we unraveled a subset of genes that are regulated by p63 during embryonic development. Here we aim to (i) investigate the role of microRNA and p63-pathways in epithelial development and stem cell maintenance, (ii) generate and explore patient-specific iPSC as a new model for the research of genetic diseases, and (iii) develop innovative therapeutic approaches based on iPSC, gene therapy and pharmacology. Altogether, our study will provide insightful mechanistic details on epithelial lineage commitment and stem cell regulation in physiological conditions and pathology, and will pave the way for therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.