Obiettivo
In the protein universe, 30 to 50% of proteins self-assemble to form symmetrical complexes consisting of multiple copies of themselves, called homomers. A peculiarity of homomers is that any mutation is necessarily repeated in all subunits. In a symmetric dimer for example, any mutation of one copy is also found in the second identical copy. Depending where the mutation occurs on the surface, the repetitions of the mutation may or may not be “synergistic”, i.e. participate together to the formation of a new self-interaction. We propose that the consequences of a mutation depend mainly on two factors: (i) its location on the homomer’s surface, which influences its synergy and (ii) the symmetry type of the homomer. We anticipate that these two factors are tightly coupled to the probability that a random mutation triggers the infinite polymerization and aggregation of a homomer. We thus propose a two-pronged approach to analyze this question. (i) In silico, using homomers of known three-dimensional structure, we will infer a “risk factor” for every surface residue, reflecting its probability to be associated with polymerization. We anticipate that high-risk residues are, together with their environment, under pressure to avoid un-wanted interactions. We also anticipate those sites to be under stronger evolutionary constraints. (ii) In vivo, we will artificially introduce amino acid substitutions in homomers at sites that are at high or low-risk, and quantify the potential of these mutations to trigger aggregation or polymerization of the homomer. This project, which combines both theoretical and experimental biology, will help us unveil new basic physico-chemical properties of proteins and of their potential to form unwanted aggregates in cells. This knowledge will contribute to our better understanding of important diseases involving uncontrolled self-association of proteins, such as Parkinson’s, Alzheimer’s, Huntingdon’s, or the sickle cell disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.