Obiettivo
Reef ecosystems are one of the most threatened environments on Earth. Because they provide invaluable services to coastal communities and sustain a large part of global biodiversity, the conservation of their biodiversity and functioning is vital. Millepora species are the second reef builders after scleractinians, yet little is known about them. Such foundation species, providing shelter, food and nurseries to thousands of species are essential to protect. The project “HydroReef” aims to characterize biodiversity and metapopulation dynamics of millepores through a multidisciplinary approach involving DNA barcoding, phylogeny, comparative phylogeography and population genetics on various spatiotemporal scales. DNA barcoding will accurately assess biodiversity in this problematic group. Phylogenetic reconstructions in light of geography and dating will reveal the drivers of speciation in the genus. Comparative phylogeography will help identify common evolutionary processes and biodiversity drivers among widespread Indo-Pacific species (e.g. barriers and refuges). A particular focus will be to identify past population size changes related to palaeoclimate variations. Population genetics using microsatellites and SNPs (genomic perspective) coupled to individual-based methods will provide estimates of ecological connectivity (DNA tracking of dispersal) and effective population sizes. The respective role of asexual and sexual reproductions on population persistence will be uncovered. This study will improve our understanding of some striking patterns of biodiversity (e.g. Indo-Australian-Archipelago biodiversity hotspot) and give an unprecedented view of millepore ecological functioning. It will provide information directly enhancing the protection and restoration of coral reefs. It will reveal regions of evolutionary importance and the spatial dimension of millepore connectivity, crucial information for both global scale conservation and design of Marine Protected Areas
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.