Obiettivo
Immunological tolerance is essential in preventing autoimmunity. The establishment of T-cell tolerance is induced in the thymus mainly by the deletion of hazardous autoreactive T cells. Medullary thymic epithelial cells (mTECs) are critical in this process because they express a diverse repertoire of peripheral tissue-restricted self-antigens (TRAs). Hazardous developing T-cells recognizing these TRAs with a high affinity are deleted. TRA expression is regulated by a transcription factor: the autoimmune regulator, Aire. I have demonstrated that antigen (Ag)-specific interactions with autoreactive CD4+ thymocytes play a privileged role in governing the differentiation of Aire+ mTECs. Although these cell interactions are of pivotal importance for T-cell tolerance induction, the underlying molecular mechanisms remain to be characterized. This proposal will define the affinity threshold required for driving CD4+ thymocytes mediated Aire+ mTEC differentiation. We will particularly determine whether mTEC differentiation is coupled to deletion of autoreactive CD4+ thymocytes or whether it corresponds to a dissociable event. We will investigate the epigenetic regulation and the gene expression program that drive the differentiation of Aire+ mTECs induced by CD4+ thymocyte interactions. For this, we will take advantage of genetically modified mice in which Ag presentation to CD4+ T cells is selectively abrogated in mTECs. A particular emphasis will be given to the molecular and epigenetic regulation of the Aire gene locus. This work will entail the use of cutting edge techniques in molecular biology (e.g. ChIP-seq or RNA-seq) and in cellular biology (e.g. fetal thymic organoculture) and will involve the use of unique transgenic mouse models. Overall, the combination of these tools will allow us to dissect the molecular mechanisms that drive proper mTEC differentiation, which is essential for ensuring central T-cell tolerance and hence for protecting from autoimmunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.