Obiettivo
Membrane protein transporters catalyze fundamental physiological processes in all kingdoms of life. A schematic view of membrane transport is emerging from a growing number of crystal structures. However, several fundamental features of membrane protein transport are still evasive, such as how the protein transition between states, what triggers these structural rearrangements, and how the release of energy is coupled to the transport event. The proposed research will build an interdisciplinary platform, which uses molecular biology, biophysical and computational techniques, to characterize membrane protein transport over the full spatio-temporal scale. Molecular dynamics (MD) simulations will capture high-resolution dynamics on the nano-to-microsecond timescale, which will identify communicative salt-bridge/H-bond networks, putative transport pathways, and the energetics involved in substrate transport. Predictions from the simulations will be verified by in vitro characterization of mutagenic phenotypes. Time-resolved wide-angle X-ray scattering (TR-WAXS) will monitor the micro-to-millisecond, large-scale structural rearrangements, which are out of reach for the MD simulations. The proposed platform for characterization of membrane protein transporters will be developed using a copper-transporting P-type ATPase (CopA) as the initial model system. The P-type ATPase family is divided into types I-V, depending on the transported substrate. CopA is the first crystal structure from the type-I ATPases, making it a particularly exciting model system. The applicants’ preliminary molecular dynamics (MD) simulations and the CopA transmembrane architecture strongly indicate a unique mode of transport in type-I ATPases. Hence, by means of visualization of copper transport, this proposal enables the development of an interdisciplinary European platform for multifaceted characterization of membrane transport that will be extendable to a range of membrane protein targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.