Obiettivo
Autosomal dominant optic atrophy (ADOA) is caused by mutations in Optic Atrophy 1 (OPA1), a dynamin-related protein of the inner mitochondrial membrane. During the last years, we clarified that OPA1 is a multifunctional protein participating in genetically distinct pathways of mitochondrial fusion and cristae remodelling, both impaired by pathogenetic mutations. We extended our investigation on the (dys)function of OPA1 and our preliminary results indicate that (i) OPA1 is a key modulator of apoptosis and autophagy in vivo; (ii) OPA1 is a master regulator of mitochondrial cristae architecture, impacting on respiratory chain supercomplex assembly and mitochondrial metabolism; (iii) increased autophagy in axons of retinal ganglion cells carrying pathogenic OPA1 depletes them of mitochondria; (iv) OPA1 resides in multimolecular complexes that comprise potential keyregulators of its multiple functions. We therefore hypothesize that by engaging in interactions with different partners, OPA1 regulates mitochondrial functions. Its mutations increase autophagy and susceptibility to apoptosis, especially in RGCs. These multiple regulatory points offer several potential targets for therapeutic strategies that can interfere with the natural course of the disease. In order to verify our hypothesis, we plan to address: (i) how OPA1 regulates mitochondrial metabolism from the cristae; (ii) how changes in OPA1 levels and function impinge on autophagy, especially in RGC; (iii) if the changes in mitochondrial metabolism and autophagy can be exploited therapeutically in vitro and in vivo. This integrated approach aims at unraveling the pathogenesis of ADOA, and therefore to pave the way for its treatment. At the same time, we expect to clarify how mitochondria participate in key cellular metabolic and quality control processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.