Obiettivo
"The ability to release signals from the cell surface is dependent on the correct functioning of the secretory pathway. This proposal focuses on trafficking regulation and quality control within the secretory pathway by members of the rhomboid superfamily, and members of the Signal Peptide Peptidase-Like family (SPPL).
The metalloprotease TACE (TNF alpha converting enzyme) is an important sheddase for cell surface proteins, including the proinflammatory cytokine TNF (tumour necrosis factor), and ligands of the epidermal growth factor receptor. Crucially, TACE activity is highly regulated by diverse physiological and pathological stimuli, but little is known about the mechanism of regulation.
Recently I have shown that iRhoms, endoplasmic reticulum (ER)-localized catalytically inactive homologs of rhomboid proteases, are essential TACE regulators. iRhoms act as trafficking factors: they bind to TACE in the ER and control its trafficking into the Golgi apparatus, wherein TACE undergoes an essential activation step (prodomain removal). Because of this TACE activation defect, mice null for iRhom2 have profound inflammatory defects (caused by a failure to shed TNF). iRhom1 mice die a few weeks after birth because of a range of defects, whereas iRhom double knockout (DKO) mice, which completely lack TACE activity, die during mid embryogenesis. The fact that the DKO phenotype is worse than the TACE knockout implies the existence of novel clients.
This program, which has a strong biomedical focus, will examine iRhom regulation in response to stimuli to address whether iRhoms are the illusive ‘sensors’ for TACE-activating stimuli. It will also identify novel clients implied by the severe iRhom DKO phenotype. Combining mouse knockouts, disease models and biochemistry, we will also examine the role of the rhomboid-like protein UBAC2, in aspects of ER quality control. Finally, we will examine the physiological and mechanistic roles of members of the SPPL family."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1067-001 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.