Obiettivo
"Lysosomal storage disorders (LSDs) are inherited diseases characterized by progressive intracellular accumulation of undigested macromolecules due to lysosomal dysfunction. This results in a complex phenotype with broad pathological manifestations. Most LSDs are characterized by defective skeletogenesis. Despite this, the mechanisms by which lysosomal storage affects skeletal development and function is still unknown and the efficacy of current therapies on the skeletal system is limited. This project aims at identifying the molecular mechanisms that underlye the skeletal abnormalities in LSDs and to develop novel therapeutic strategies directed toward these defects. In recent years, the lysosome has emerged as a key signaling centre, which regulates and is in turn regulated by the activity of signaling molecules. By using the Mucopolysaccharidosis VII (MPSVII) and the Multiple Sulfatase Deficiency (MSD) mouse as models of LSD, we plan to characterize the consequences of lysosomal dysfunction on major signaling pathways involved in skeletogenesis, and to identify tools and pathways that prevent accumulation and/or promote clearance of storage in bone cells. Once identified, the molecular players in these signaling pathways are appealing therapeutic targets for the treatment of the skeletal phenotype in LSD.
The enhancement of lysosomal function can promote “cellular clearance” in cells affected by lysosomal storage even without correcting the underlying genetic defect. Supported by strong preliminary data, we will use genetic and pharmacological manipulation of TFEB, the master transcription factor that regulates lysosomal biogenesis, as a tool to promote clearance and in turn rescue the skeletal abnormalities of LSDs. In summary, this project aims to identify the pathogenetic mechanisms underlying the skeletal manifestation of lysosomal storage disorders and to provide proof-of-principle that these skeletal features can be treated."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.