Obiettivo
The need for providing high quality water to citizens and to reduce damages produce by floods and droughts has motivated research and development of many software-based decision support systems (DSSs). However, despite the notable technical advances DSSs, most of the water infrastructures in Europe are still managed by expert operators based on traditional best practices but with little support from these new smart tools. The objective of SAID project is to involve the final users and the SMEs in order improve the production and deployment of more smart water management systems in Europe.
The project will focus in the deployment and evaluation of a complex demonstrator, composed by several heterogeneous and innovative DSSs in the same river basin. This demonstrator, in the south of Spain, represents many similar basins in Europe, and will be based on cutting-edge DSS technologies in four areas: flood control (including the optimization of dam management), quality of water, energy production and energy consumption. The feedback from the final users will drive the improvement of the DSSs and the development and validation of a software platform that facilitate the integration of existing and future DSSs.
SAID project will be carry out by water management authorities, companies operating water infrastructures, SMEs that produce DSS and research centers with proved knowledge in techniques and technologies for real-time data monitoring, environmental modeling, simulation and optimization of the water related elements.
SAID will contribute to the initial action 1 (Smart water management systems) identified in the priority 4.7 Decision support systems and monitoring in the Strategic Implementation Plan of the EIP on Water.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale ingegneria idraulica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2013-WATER-INNO-DEMO
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41014 SEVILLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.