Descrizione del progetto
Nanoelectronics
COMPOSE3 aims to develop 3D stacked circuits in the front end of line of Complementary Metal Oxide Semiconductor (CMOS) technology, based on high mobility channel materials. The final objective is a 3D stacked SRAM cell, designed with gates length taken from the 14nm technology node. This technology will provide a new paradigm shift in density scaling combined with a dramatic increase in the power efficiency of CMOS circuits. Our synergistic approach is based on the use of high mobility channel materials such as SiGe and InGaAs, utilized in fully depleted metal-oxide-semiconductor field effect transistor (MOSFET), for p and n channel MOSFETs respectively. The low processing temperatures (<600ºC) that can be used for high mobility channels are indeed advantageous for an intimate 3D stacking. COMPOSE3 also exploits the knowledge accumulated in Europe for the layer transfer of ultra-thin semiconductors. Wafer bonding and layer transfer is a critical process module that will be used to enable 3D stacking of high mobility channels. The overall objectives of COMPOSE3 will address the substrate, device and circuit issues. One objective will be to validate InGaAs layer transfer for implementation on 300mm wafers. Another objective will be to benchmark InGaAs nFETs with relevant contact dimensions against planar and non-planar Si based solutions at the 14nm node and beyond. The final objective will be to integrate, on 300mm wafers, monolithic 3D CMOS circuits with 14nm node gates based on n-type InGaAs devices on top of p-type (Si)Ge devices which are independently optimized. COMPOSE3 is extremely well aligned with the strategic agenda of the leading European IC manufacturer, and also exploits its innovation for the benefit of a European SME. It gathers the main European leaders in the advanced nanoelectronics R&D arena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8803 RUESCHLIKON
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.