Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Silicon CMOS compatible transition metal oxide technology for boosting highly integrated photonic devices with disruptive performance

Descrizione del progetto


Photonics

The SITOGA project will address for the first time the integration of transition metal oxides (TMO) materials in silicon photonics and CMOS electronics. TMOs have unique electro-optical properties that will offer unprecedented and novel capabilities to the silicon platform. SITOGA will focus on two disruptive TMO materials, barium titanate (BaTiO3) and vanadium oxide (VO2), for developing advanced photonic integrated devices for a wide range of applications. First, breakthrough photonic devices will be fabricated using the TMOs. Due to its ultra-high linear electro-optical coefficient, BaTiO3 will be used to develop an electro-optical modulator with bandwidth above 40GHz and drive voltage below 2V. The electrically-triggered, ultra-large change in VO2 refractive index will be exploited to build an electro-optical switching component with power consumption below 10µW and footprint below 50 µm2.The integration of the TMOs and their photonic devices on silicon will be performed with CMOS compatible techniques. Innovative integration processes with silicon photonics circuits and CMOS electronics will be targeted. The whole technology chain will be validated by two functional demonstrators: a 40Gbit/s DPSK transceiver and an 8x8 switching matrix with 100Gbit/s throughput. Furthermore, to fully exploit the unique potential of SITOGA approach, we will also investigate novel electro-optical effects in integrated TMO devices (i.e. bistability) in a more exploratory part.SITOGA situates at the forefront of technological innovation, offering as well the capacity through its consortium members to translate innovation into commercial products. To ensure high commercial impact, a clear path towards exploitation of the developed TMO/Si technology has been defined and will be pursued in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo UE
€ 617 046,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0