Obiettivo
This proposal addresses the fibre winding manufacturing of a sleeve structure (rotor part) for an aircraft cooling unit, which is subjected to a highly variable environment, e. g. a large temperature range, and has excellent mechanical properties to withstand mechanical loading from high speed rotations. The replacement of existing metallic structures with continuous fibre reinforced polymer parts shall allow a weight reduction and higher rotational speeds at elevated temperatures.The proposal includes a detailed analysis of requirements, current designs, and constraints to allow the proposal of a suitable manufacturing concept including material and cost assessment. A new siphon impregnation system developed at IVW allows a complete wet-out of fibres with stable processing condition and can further improve laminate quality. Cyanate esters are high sophisticated thermoset polymer resins suitable to be used in high temperature environment with highly desirable properties and encompass characteristics of epoxy resins, e. g. benzoxazines, bismaleimides or phenolic resins, but are sensitive to processing conditions, i.e. moisture uptake before and during curing. Therefore, this proposal addresses the development of a monitoring of gelation and curing of the matrix resin during processing e. g. by ultrasonic transducers, via dielectric analysis with rheological correlations, and indentation tests. Also, monitoring of filament tension, moisture and void content are addressed. The monitoring is included in or accompanies an automated and CNC-controlled fibre winding process. An optimum design for the structure shall be achieved via structural analyses including mechanical and thermo-mechanical stress analyses, design and ply book generation. Fabrication will be set-up and prototypes manufactured and mechanically tested under near-operation conditions. Finally, manufacturing will be optimized and 5 demonstrators manufactured and TRL-5 readiness assessed.
This project is suggesting a fixed starting date to comply with the Eco Design program
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2013-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.