Obiettivo
Protein therapeutics has increased dramatically over the last two decades and currently includes more than 130 therapeutic proteins in almost all fields of medicine. However, many proteins are not suitable for therapeutic application due to the lack of sufficient in vivo stability and biological efficacy. Thus, engineering of existing proteins for improved affinity and stability will significantly increase their potential for therapeutic applications. In recent years, the cytokine interleukin 17A (IL-17A) was identified as an important pro-inflammatory protein that plays an essential role in the progression of several autoimmune diseases including psoriasis, rheumatoid arthritis and inflammatory bowel disease. Thus, IL-17A is a promising drug target, and blocking its interactions with the endogenous IL-17RA receptor may constitute an important strategy for the treatment of common autoimmune diseases. We have recently applied protein engineering to generate decoy IL-17RA mutants with improved binding affinity and stability relative to the native soluble receptor. These variants showed promising results in inhibiting psoriasis plaque formation in a human psoriasis mouse model. Here, I propose to further develop the engineered IL-17RA for future pre-clinical and clinical development and pave the way for its commercialization. I propose to perform final lead optimization of the engineered IL-17RA variants by reducing the number of mutations while maintaining the improved characteristics of the engineered receptor. In parallel, I intend to perform detailed intellectual property (IP) and market analysis for identifying the ideal partner to promote the commercialization of the engineered IL-17RA. Further development of engineered IL-17RA and its commercialization will increase our chances for obtaining a highly efficient and a more affordable therapeutic approach for psoriasis and potentially for other common autoimmune diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.