Obiettivo
Mid-infrared laser sources operating in the 3-10 µm wavelength range are of great interest and importance for a wide range of applications that span laser surgery with minimal peripheral damage; infrared sensing applications based on incredibly sensitive and species-selective vibrational finger-printing of molecules; countermeasures against intelligent homing munitions; etc. Recently, the high-field physics and attosecond science community became strongly interested in intense ultrafast sources operating in this notoriously difficult for lasers spectral range, signaling a big potential scientific market. Because of the absence of lasing materials, such sources are based on nonlinear-optical frequency conversion of near-IR pulsed lasers. To date, narrowband tunable high-energy low-intensity pulses from nanosecond Q-switched lasers and micro-Joule-level femtosecond pulses from cumbersome multistage down-conversion schemes driven by 800-nm Ti:sapphire amplifiers have been demonstrated. Project LUMINOS intends to jump-start the era of compact efficient sources operating in the 5-10 µm with at kHz repetition rates, several milli-Joule pulse energy and pulse duration nearing a single optical cycle. This breakthrough implies the development of an unprecedented femtosecond chirped-pulse laser amplifier at 2.1-µm to solve the problems in mid-IR parametric amplification linked to the pump wavelength, conversion efficiency, and amplified bandwidth. We propose to develop and offer for commercialization the first high-intensity and average power Ho-doped femtosecond solid-state amplifier and demonstrate it as a pump source for a mid-IR parametric amplifier. The technical idea and the feasibility proof behind this project arose during the implementation of the ERC project CyFi, in which a multicolor source was built with the longest wavelength component at >3 µm. The latter can be used as a starting point for a deeper infrared conversion proposed to be explored in the PoC scheme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.