Obiettivo
MATISSE is a 36-month project targeting to the delivery of PEMFC advanced cells and stacks for stationary applications. The project methodology will include assessment of stack incremented with new materials and processes developed during the project. The project will address three stack designs for each of the stationary conditions of operation of the fuel cell i.e. H2/O2, H2/air and reformate H2/air. MATISSE intends to achieve some objectives in term of stack robustness, lifetime, performance and cost. For this purpose, advanced materials solutions will be performed and validated as proof of concept for the manufacturability of cell and stack. New textured X-Y gradient electrodes will be optimized and manufactured taking into account the localized current density of electrode inside the cell during operation. Some localized areas of catalyst loading will be defined following the risk of electrode flooding part or of membrane drying. The new MEA should lead to an increase of durability of stack and reduction of degradation phenomenon. The manufacturability of cells and stack will be demonstrated with the electrode manufacturing using a continuous screen printing process and by the automatization of the membrane electrodes assembly step. Moreover, an automatized robot will be used to proceed at stack assembly allowing reaching a better mechanical stability under pressure and a better alignment of components. This work will allow reducing the cost so as to meet the market target allowing a large deployment of stationary PEMFC system. The technical-economic cost assessment will be carried out during the project in order to confirm the progression of MATISSE stack technology toward the objectives. MATISSE consortium is based on 3 industrial partners recognized at the international level for their activities in stationary application. 2 RTO centres play part in the project to develop and assess new innovative solutions on LT-PEMFC MEA and stacks technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- SP1-JTI-FCH.2013.3.2 - Improved cell and stack design and manufacturability for application-specific requirements for Stationary Fuel Cell power and CHP systems
- SP1-JTI-FCH.2013.3.1 - Improving understanding of cell & stack degradation mechanisms using advanced testing techniques, and developments to achieve cost reduction and lifetime enhancements for Stationary Fuel Cell power and CHP systems
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.