Obiettivo
FLUIDCELL aims the Proof of Concept of an advanced high performance, cost effective bio-ethanol m-CHP FC system for decentralized off-grid, by improving technology developments from previous EU projects. The improvements will be achieved by development of a) better system integration using a fluidized bed catalytic membrane reactor working at low temperature (<500°C) b)innovative materials;Pd pore filled (PdPF) membrane, low temperature autothermal ethanol steam reforming (AESR) catalysits and c) most advance FC technologies. Low temperature allows lower thermal duty, higher compactness, use of less expensive materials and long term stability.
The H2 is produced from bioethanol which is non-toxic, high energy density, easy handling fuel which can be obtained from cellulose or lignocellulose. Compared with standard AESR, the use of a membrane reactor allows operating at lower temperatures while also suppressing the methane formation via the in-situ recovery of H2. The fluidized bed system allows operating at a virtually uniform temperature which is beneficial in terms of both membrane stability and durability and for the reaction selectivity and yield; since the possible carbonaceous depositions are better exposed to contact with steam and, therefore, faster gasified; in addition, the feedstock is in contact with all the catalyst particles and the fluxes and temperatures are homogeneous, avoiding any polarization phenomena along the membrane.
The use of the H2-selective Pd membrane, as proposed in FluidCELL, can circumvent the constraint of high temperatures by shifting the equilibriums, allowing higher H2 yield at much lower temperatures. Besides, the possible detrimental erosion of the membrane produced by fluidized bed will be diminished by considering the use of PdPF membranes where Pd is located inside the nanopores of a ceramic support located below a ceramic protecting layer; this innovative membrane will be for the first time used in fluidized bed reactors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- SP1-JTI-FCH.2013.3.4 - Proof of concept and validation of whole fuel cell systems for stationary power and CHP applications at a representative scale
- SP1-JTI-FCH.2013.3.3 - Stationary Power and CHP Fuel Cell System Improvement Using Improved Balance of Plant Components/Sub-Systems and/or Advanced Control and Diagnostics Systems
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.