Obiettivo
The “ISO-FOOD” ERA Chair for isotope techniques in food quality, safety and traceability will act as an independent Centre hosted by the Jožef Stefan institute (JSI), which will be a sustainable and leading research and educational institution in the field of food (including fodder and forage) analysis in the region, embedded into the national and European research area through collaboration with international partner organizations and stakeholders. To advance the knowledge of food quality, safety and traceability, the research activities of the ERA Chair will focus on interdisciplinary topics combining the expertise in radiochemistry, stable isotope biogeochemistry, electron microscopy and microanalysis and combined analytical techniques (e.g. organic compound profiling, NMR chemical profiling), as well as multivariate statistics and data management, to develop universally available analytical strategies to verify the origin (provenance) of agricultural produces and foodstuffs, agricultural practices, food contamination, contamination sources and their safety. Nuclear and nuclear-related techniques for food traceability, which are tailored for fingerprinting of food provenance and authenticity, will be developed and combined with elemental markers and biomarkers. Existing databases of authentic food products will be upgraded and extended. The ERA Chair will harvest the knowledge and excellence of four JSI Departments, two centres of Excellence coordinated by the JSI and capacities of the Jožef Stefan International Postgraduate School, which will perform the new doctoral study programme on Food Science, developed by the ERA Chair, in collaboration with international academic institutions. ISO-FOOD will collaborate with national stakeholders and decision makers, providing knowledge and means for bridging the gap between the fields of economic and spatial development, and, on the other side, environmental and national health.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ERAChairs-PilotCall-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.