Obiettivo
This project proposes a 12-month mobility of the applicant F. Toninelli from the University of Lyon 1 to the Mathematics and Physics Department of Roma Tre. The applicant will be supervised by local scientists
F. Martinelli and A. Giuliani.
The scientific project focuses on the probabilistic study of dynamical and equilibrium properties of discrete random interfaces, spin models and dimer models. One of the main goals is to derive, starting from a microscopic stochastic dynamics, a macroscopic deterministic evolution (often, an anisotropic mean curvature flow) in the scaling limit. Another important issue are equilibrium fluctuations of random discrete interfaces and dimer models. The proposed research has tight links with mathematical physics, discrete geometry and rigorous quantum field theory. Mathematical tools to be employed include Markov Chains, conformal invariance, random walks on graphs, rigorous Renormaliazation Group techniques... More specific problems that will be attacked include:
1) Dynamics and equilibrium fluctuations of random dimer coverings (perfect matchings) of bipartite graphs: these
are a central object in combinatorics and discrete geometry and can be seen as discrete interfaces. How does their geometry evolve under stochastic dynamics? What is the dynamical consequence of the conformal invariance properties of their equilibrium fluctuations? How quickly can one sample a random perfect matching (mixing time)?
2) Universality for two-dimensional statistical mechanics models. We will study the critical properties of weakly interacting dimers on the square lattice (the non-interacting case being exactly solvable). As a long-term goal, we wish to study the spin-spin correlation functions of two-dimensional, non-integrable critical Ising models.
3) Discrete SOS model. What large-deviation equilibrium properties and the dynamical metastability phenomena of the two-dimensional Solid-on-Solid discrete interface model?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00154 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.