Obiettivo
Enteroviruses (EV) are small naked single-stranded positive RNA viruses of approximately 7,400 nucleotides. Their genome is flanked on the 5' end by a non-coding region (NCR), which is crucial for the initiation of the replication and translation of the viral genome. Enteroviruses are common human pathogens, transmitted through fecal-oral and respiratory routes. Although the majority of EV infections remain asymptomatic, these viruses, especially group B coxsackieviruses (CVB), are considered to be a common cause of acute myocarditis in children and young adults, a disease which is a precursor to 10-20% of chronic myocarditis cases as well as dilated cardiomyopathy (DCM, prevalence = 7 cases / 100,000, second leading cause of heart transplantation worldwide after ischemic heart disease). However, the viral molecular mechanisms involved in the progression of acute myocarditis to chronic myocarditis and subsequently to DCM are currently poorly understood, thereby limiting the development of new specific therapeutic strategies. In 2011, our research team (EA-4684 CardioVir/FRS CAP-santé, University of Reims Champagne-Ardenne) reported CVB strains presenting with genomic 5’ terminal deletions ranging in size from 15 to 35 nucleotides in explanted heart tissue collected from patients suffering from idiopathic DCM. These deletions could explain how the virus can persist in the heart long after the acute infection leading to the development of chronic cardiomyopathies. The objectives of this proposal are to determine the mechanisms by which deleted EV ensure the translation and replication of their genomes and to assess the effects of persistent infection on the structures and functions of infected cardiac myocytes. A better understanding of the molecular mechanisms implicated in viral persistence will stimulate the research into new therapeutic strategies to prevent and treat chronic infections caused by EV.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi virali
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
86034 Poitiers Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.