Obiettivo
"Modal expressions allow us to talk about unrealized possibilities and uncertain scenarios. For instance, the sentence in (1), with the modal ""might"", describes a possible scenario compatible with the speaker's evidence.
1) (Given what I know), Jones might be the murderer.
The ability to construct discourses about the non-actual is a fundamental cognitive skill and one of the design features of human language (Hockett 1960). Accordingly, modality has been extensively studied in linguistics and philosophy (see Frawley 2006 and Portner 2009 for recent overviews). Until recently, work on modality had focused primarily on verbal elements (e.g. modal auxiliaries). Over the last few years, however, the semantics literature has begun to recognize the existence of a class of functional nominal items - modal determiners- that introduce modal contents akin to the ones we see in the verbal domain. For example, the Spanish indefinite “algún” in (3) contributes information about the speaker’s epistemic state (that she does not know what book Juan bought), like ""might"" in (1).
2) Juan compró algún libro
Juan bought algún book
‘Juan bought some book or other’
This project will improve our understanding of natural language modality through a cross-linguistic description and analysis of modal determiners, thereby bringing together two classic domains of research (modality and determiners) that have had very limited overlap until now. The study will gather data from Catalan, Spanish and English, using two complementary methodologies (extraction of corpus data and written questionnaires), analyze these data using the methods of formal semantics and pragmatics, and examine the consequences of this research for the theory of modality. The last phase of the investigation will involve designing a follow-up project on Catalan Sign Language, a language for which there exists strong expertise in the host group, but where modal determiners have never been investigated."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica lingua dei segni
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.