Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Modelling pastoral adaptation in arid lands: an ethnoarchaeological approach

Obiettivo

Pastoral groups are often pictured as marginal realities within the settled agricultural world. Yet, herders are numerous and widespread, and represent the core of some regional economies around the world. Pastoralism is among the most efficient strategies for food security in marginal environments. These areas are home to overlooked biodiversity, and even actual deserts host a surprising variability of pastoral societies. Current desert dwellers are, in fact, living archives of successful adaptation to arid lands, expressed in a set of tangible and intangible values, which are yet to be fully understood. Nowadays, global warming and dry lands expansion require fresh tools to study pastoralists adaptation in the old world deserts, via innovative and multidisciplinary approaches. Mainly drawing upon data collected in the course of the candidate’s doctoral research, this project focuses on the study of the mechanisms of adaptation of the Kel Tadrart Tuareg, a small lineage of herders living in the Tadrart Acacus massif (SW Libya, Sahara), by an ethnoarchaeological approach. The aims of the project are: (i) to use ethnographic and ethnohistorical data from the Kel Tadrart to build an agent based model (ABM) to explore choices and strategies of adaptation of pastoral people; (ii) to apply the model/simulation approach to investigate past adaptations in SW Libya in historical times (1000BC-1000AD); (iii) to generate a policy-oriented model for the pastoral exploitation of arid and semiarid lands.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo UE
€ 230 036,60
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0