Obiettivo
Phosphate ester hydrolysis is one of the most important classes of chemical reactions in biology, playing a central role in nucleic acid processing, energy transduction, and signalling. Despite the importance of this ubiquitous reaction, the mechanistic details of phosphate ester cleavage remain obscure due to the complex nature of the reaction. In addition, there is an active debate concerning possible reaction intermediates. Here we aim to clarify the molecular basis of this enzymatic mechanism by studying P-O bond cleavage by Nucleoside Triphosphate (NTP) - processing enzymes and by the HIV-RT system. Hydrolysis of NTP represents a biochemical reaction essential in most processes of life: energy storage and transfer, replication of the genetic material, translation, regulation, etc. We will clarify the roles of metal ions in NTP enzymes and the ubiquitous arginine finger-type interaction occurring during the catalytic process. Phosphate hydrolysis is also catalysed by the HIV-RT enzyme. HIV-RT is a main drug target for AIDS disease. Unfortunately, current HIV drugs cannot cure the disease, forcing patients to remain on viral suppressant medications indefinitely. The major emerging problem with the current HIV viral drugs is the acquired drug resistance. To combat this problem, it is essential to design new drugs that target alternative functions and binding sites. More than half of the current HIV drugs target the HIV-RT reverse transcriptase function. Nevertheless, HIV-RT also carries out an RNase H function that is essential to viral replication. Here, we aim to obtain detailed information on the conformational flexibility and tautomerism of the inhibitors and to find the link between these properties and the potency and selectivity of the RNase function inhibitors. By exploring the flexibility of the inhibitors as well as mutations in the protein, we also aim to identify how drug resistant mutants may emerge as a result of drug therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.