Obiettivo
It has been well over a century and a half since the evolution of our species was linked to developments in technology made by our immediate ancestors. However, do we actually know how these evolutionary changes in modern humans occur and how our own material culture drives our biological adaptation? This project will explore one of the most prominent examples of culture impacting on our anatomy from our recent history – the biological changes that human groups went through with the transition from foraging to an agriculturalist life style. It will test the hypothesis that alterations in diet brought about by changes in the mode of subsistence had a direct biological connection with the evolution of facial morphology among early agricultural populations via changes in mechanical forces acting on our mandible during mastication. Unlike any of the previous studies in the field, we will carry out tests on representatives of archaeological groups that were themselves involved in the process of developing and adapting to early agriculture. In so doing, we will be able to test whether and measure the extent to which modern humans have been affected by evolutionary processes imposed by our material culture, as is widely believed.
The project will combine knowledge and techniques from a number of scientific fields: archaeology of pre-historic human populations, human biology, human evolution, bio-mechanics, Finite Element Analysis of material and shape properties and Geometric Morphometrics. We will use samples of human remains from archaeological contexts, which will include Upper Palaeolithic, Mesolithic, Neolithic and, in some cases, later human remains from three geographical locations: Russia and Ukraine, Romania and Israel. The host laboratory will provide for the state-of-the-art methodology and software required for this project’s success, whereas the candidate fellow will provide for the material access and will bring the knowledge on anthropology and archaeology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.