Obiettivo
The principal thrust of this project is to study the non-perturbative nature of fundamental interactions at zero and finite temperature and chemical potential, mainly focused on Quantum Chromodynamics, but also Higgs physics and condensed matter systems. This research includes the study of hydrodynamic properties of relativistic fluids and their implications for the quark-gluon plasma, the physics of the quark-antiquark interaction in a thermal medium and its implications for the heavy-light meson spectrum, anomalous processes in condensed matter systems as well as a holographic study of the Higgs boson. It will make use of several techniques based on AdS/CFT formalism, which imply analytical and numerical resolution of differential equations, thermal field theory computations, etc, for which the fellow has a previous vast experience since his PhD period. The research plans during the 2 years of the Marie Curie research fellow can be summarized in four main research lines:
1) Hydrodynamics of relativistic fluids and anomalies.
2) Physics of heavy quarks and Polyakov loop.
3) Study of a holographic approach for Weyl semi-metals.
4) Holographic realization of the Higgs boson: study of properties of a naturally light dilaton.
It is worth mentioning that the project is ambitious but feasibly, and the fellow plans to study a wide variety of topics which, on the other hand, reflect his broad experience in nuclear, particle and theoretical physics. It will have important implications for heavy ion physics (RHIC and LHC), current studies of the Higgslike resonance at LHC, condensed matter physics and cosmology. It will be carried out with the collaboration of the members of the group of Prof. Johanna Erdmenger, including their two postdocs and six graduate students.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.