Obiettivo
Influenza infections kill around 300.000 people each year. Due to its ability to reassort with viruses from other animal species and its mutational drift, society is in great need of novel vaccination strategies. Autophagy is involved in the delivery and processing of antigens derived from different viruses. Influenza and other viruses often target this important mechanism to evade immune recognition.
Here, I aim at unraveling the molecular mechanisms underlying the fusion of autophagosomes with antigen loading compartments, the late endosomal MHC class II containing compartment and the putative endosomal MHC class I loading compartment, which comes into play when the regular MHC class I route is blocked by viruses. To this end, I will apply RNAinterference screening combined with immune fluorescence microscopy. To further elucidate the cross-talk between viral proteins and the autophagy machinery I will investigate matrix protein 2 (M2) of Influenza A. M2 was shown to cause a block of autophagosome/lysosome fusion, which in turn leads to an accumulation of viral antigens in autophagosomes. I will identify the cellular players interacting with M2 and the mechanism of regulation. Furthermore, the role of autophagy in antigen presentation after Influenza A infection will be addressed applying an inducible mouse model of autophagy deficiency in alveolar type II cells, the main target of Influenza A infection in mice.
By integrating all findings (molecular mechanism of antigen delivery at steady-state and in viral infection, manipulation of the host machinery by M2, role of autophagy in viral immunogenicity) I will gain a broad overview of the regulation of autophagosome fusion in health and disease. This will help the field to advance in finding new ways to target Influenza infections. However, the implication of these findings is not necessarily limited to infection, as autophagy also plays a major role in many other diseases, such as neurodegenerative diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.