Obiettivo
Cardiovascular disease (CVD) remains the leading cause of death within the European Union and new, more effective forms of treatment are urgently needed. Recent studies have shown that patients with low plasma homoarginine are at increased risk of stroke, myocardial infarction and heart failure (HF). This project aims to explore the underlying mechanisms of this association and to determine the therapeutic potential of homoarginine supplementation. We have already shown that mice with homoarginine-deficiency exhibit increased brain injury following an experimental stroke, and further, that elevating homoarginine levels is protective in normal mice. We hypothesize that homoarginine is more a mediator than a mere biomarker for positive outcome in CVD. Specifically, we propose that increased homoarginine in mice will also be beneficial in experimental models of acute ischaemia and chronic HF. Our objectives are, 1) to study whether low homoarginine levels are detrimental in the ischaemic and failing heart and demonstrate rescue by homoarginine treatment; 2) to determine whether homoarginine supplementation is beneficial; and 3) to elucidate the mechanism for how homoarginine exerts its cardiac effects. This interdisciplinary project brings together the applicant’s (Germany) specific expertise in pharmacology and detailed knowledge of the homoarginine research field, with the opportunity to receive extensive in vivo training in an array of cutting-edge murine cardiac phenotyping techniques developed by the scientist in charge (UK). For example, LV catheterization, in vivo MRI, echocardiography, 31P-NMR and surgical models of ischaemia and HF in mice. In conclusion, by extensive training of the Fellow, this project will 1) pave the road to develop scientific independence, 2) foster intra-European collaboration, 3) provide a basis for further funding, and 4) give novel insights into CVD pathophysiology to the scientific community and to the general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.