Obiettivo
Inverse problems that are governed by partial differential equations arise in many applications in computational science and engineering. Solving these large scale problems is a real challenge to the existing numerical methods, as they are generally highly ill-posed and non-convex. These difficulties are usually handled by introducing statistical Bayesian estimation methods that promote a-priori knowledge to the problems. Such methods address the uncertainties in the inverse problems, such as the noise and unknown parameters, so that the solution of the inverse problems is meaningful and realistic. Additionally, numerically solving these large-scale problems requires highly efficient and scalable numerical methods, which are still missing or inadequate for many applications.
Multiscale and multigrid methods are extremely efficient and scalable for some applications, but there are other problems that still pose severe challenges. In this research I plan to study two problems: one is the challenging inverse wave equation, which appears in many applications such as seismic exploration of reservoirs, and medical imaging. The other problem is the rather unexplored 4D imaging of flow in porous media, used for monitoring of reservoirs, carbon sequestration among other applications. I plan to develop efficient multiscale (and multigrid) methods for some of the key ingredients of the numerical solution of these problems. Such methods may enable a scalable and efficient solution of these inverse problems. In particular, to solve the inverse wave equation, one needs to efficiently solve the Helmholtz equation, which is still considered an open question. Another example is a multiscale approach for efficiently estimating an inverse of a covariance matrix given a few measurements. This problem lies in the heart of statistical Bayesian estimation methods, and it can be addressed if one considers the structure of the covariance for the problems of interest.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.