Obiettivo
Somatosensory information from the physical world is accurately relayed from body surface receptors to brain cortex through topographic connectivity maps enabling to spatially locate and distinguish stimuli such as touch, temperature, proprioception (body position), and nociception (pain). This organization provides a somatosensory body-map representation in the brain exemplified by the concept of sensory homunculus. In mammals, the cortical representation of face receptors has a prominent role in fine tactile discrimination, taking-up more cortical space than other body parts. This is more striking in the cortical representation of the rodent whisker pad through the trigeminal circuit. Inputs from single whiskers cluster into discrete anatomical and functional cortical units, the barrels, which faithfully reproduce the whisker spatial arrangement on the rodent face. Whisker-related neuronal aggregates are also observed in brainstem and thalamic subcortical stations relaying the input to the cortex, maintaining a somatotopic point-to-point representation throughout the entire pathway. However, the molecular mechanisms of whisker-to-barrel topographic map formation, especially at subcortical level, remain poorly understood. This proposal focuses on the development of whisker-related circuitry and ascending pathways in the brainstem trigeminal sensitive column. I will investigate intrinsic (genetic) and extrinsic (sensory activity-dependent) mechanisms establishing whisker maps in the Principal (PrV) and Spinal (SpV) nuclei, the brainstem relay stations where whisker-related neuronal modules, or barrelettes, are firstly formed. Using ad hoc genetic tools, virus-based transynaptic circuit tracing techniques, and functional analysis of relevant homeobox transcription factors and neurotrasmitter receptors, I will investigate rostrocaudal specification of PrV vs. SpV barrelette neurons, as well as the establishment and refinement of their input-output connectivity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4056 BASEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.