Obiettivo
The aim of this project is to achieve a better understanding of both the technological and the social dimensions of early metalworking in Western Europe, through a systematic study of the toolkit employed by Chalcolithic and Bronze Age craftspeople. The study will consider both physical (tool morphology, use wear, material properties) and contextual data (site type, chronology, association with other items), with the primary objectives of reconstructing the respective chaînes opératoires and of identifying inherent constraints and determinants in metalworkers’ technical decision making. The latter will also involve a systematic comparison between the types of rock chosen as raw material for lithic metalworking tools and raw-material selection for other lithic implements within their respective communities, to gain insights into the structure of metalworkers’ social networks.
The corpus of material to be included in this study comprises the vast majority of known percussive metalworking tools (hammers and anvils) from Western Europe, manufactured both from lithic materials (c 330 objects) and from copper-base alloys (c 180 objects). The study area includes the British Isles, France, the Iberian Peninsula, and the Benelux countries, with chronological coverage extending to the onset of the Iron Age in the early 1st millennium BC.
The project’s methodology builds on a novel approach developed by the fellow as part of her PhD work on lithic metalworking tools from France, but will also introduce a number of new approaches (lithics provenancing, network analysis), considerably expanding and diversifying the fellow’s skill base (artefact petrology, 3D scanning, database design), to ultimately allow her to attain a position of professional maturity at an international level. Planned project outcomes include a number of conference papers and a peer-reviewed journal paper, as well as an open-access database making the project data available to the wider scientific community
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.