Obiettivo
The aim of this fellowship is for the applicant – Dr. Harutyun Shahumyan – to move from University College Dublin (UCD) in Ireland to University of Maryland (UMD) in US for two years and then return and build on his research at UCD for another year, for the purposes of enhancing his training in integrated modelling supporting smart and sustainable growth; and to provide complementary skills training that will assist the applicant in his career path in academia. The research training will be achieved through a project dedicated to emerging techniques centred on the development of Spatial Decision Support Systems (SDSS) and application of state of the art geospatial analytical tools, which are uniquely available within the scientific resource bases of the host institutions. This project will be delivered through practical application of different integrated modelling approaches in two study regions (1) Chesapeake Bay Watershed (CBW) in US during outgoing phase and (2) Greater Dublin Region (GDR) in Ireland during return phase. Strengths and weaknesses of each approach will be explored thoroughly; and the ways of complimenting each other will be suggested taking into consideration policy makers’ needs.
The applicant has a remarkable academic track record with an Honour MS degree in Applied Mathematics, a PhD in Engineering followed by 8 years of Post-Doctoral research in statistical and spatial modelling. The applicant has co-authored 15 journal articles, 2 book chapters, 7 conference papers, 4 working papers and 5 research reports and has given poster and oral presentations at 17 international conferences.
The outgoing host the National Center for Smart Growth Research and Education at UMD is one of the most prominent interdisciplinary centres of smart growth analysis and modelling with extensive practise in applications supporting policy makers. It has an excellent track record of training experienced researchers and engaging them with scientists & decision makers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.