Obiettivo
A modern bioeconomy needs to valorise the potential of carbon neutral resources, in particular the environmentally and socially acceptable, and economically competitive utilization of plant biomass. Most of the plant biomass consists of durable lignocellulosics what provide structural strength for the plant and are the first line of defence against invading pathogens. It is thus desirable to improve the lignocellulosic components of plants in a way that they do not perturb their function and thus have negative effects on biomass accumulation, but have improved processing properties. While the focus of past research has been on model species (e.g. Arabidopsis), very little is known about how the lignocellulosic polysaccharides are formed and integrated into the wall in cereal cell walls, a major source of food, feed, and fiber crops and as a agricultural residue a potential feedstock for the production of chemical commodities.
Previous screening work has allowed the identification of maize candy-leaf (Cal) mutants with altered wall sugar compositions in a forward genetic screen. Cal-1, a non-transgenic maize variant, has a 246% increase in hemicelullosic glucans compared to current maize elite varieties. This collaborative project aims to characterize Cal mutants and to understand how the CAL-1 gene functions at the molecular level, as well as to explore the potential effect of certain wall modifications in cereal immunity and biomass digestibility in the context of the production of green chemicals. Consequently, the scientific outcomes of the project will be of interest for a very broad spectrum of scientists working on basic cell wall biology, biomass depolymerization, deployment of such an agricultural waste feedstock for biofuel production, crop protection, and microbiology; and due to its commercial importance, the academic, economic and social impact of this research in grass species will make important contributions to the EU excellence and competiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.