Obiettivo
"Quantum correlations are those supporting technologies such as quantum information processing. For realistic applications, one has to consider open quantum systems, that is, in contact with the classical world through lifetime and excitation. Quantum correlations are transferred through emitted photons, electrons, etc. and characterise the quantum structure of the system and its suitability as a quantum device. The state-of-the-art is the Hanbury Brown-Twiss two-photon counting, which is a particular case of the general problem.
At the speed of technological progress, it is now becoming possible to measure higher order correlations of quanta characterised in all their attributes. For instance, cross-correlating photons with fixed frequencies and arrival times is now a routine practice in most laboratories worldwide. The correct interpretation and mastering of such techniques will allow a robust implementation of quantum protocols.
Theoretically, the computation of such correlations is extremely complicated and tedious as it needs to keep in the calculation all the degrees of freedom for each carrier. I have recently developed a general formalism, called ""the sensing method"", conceptually transparent and improving computations by several orders of magnitude as compared to the previous methods. This allows to deal for the first time with complicated quantum systems, with many degrees of freedom and particles, and to compute Nth-order correlations, with N>2, at arbitrary times and frequencies.
The goal of the SQUIRELL project is to develop and disseminate this novel and interdisciplinary theoretical approach in a wide range of quantum systems (cavity QED, superconducting circuits, atomic and semiconductor systems, plasmonic, Bose-Einstein condensates, etc.), by analysing the physics made accessible by the sensing method, by supporting experiments on quantum correlations in a variety of fields and by exploiting correlations to improve and design new quantum devices."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata condensati di bose-einstein
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.