Obiettivo
Disinfection of drinking water is a successful measure to reduce water-borne diseases and protect health. However, epidemiological evidence links bladder cancer to disinfection by-products (DBPs) formed during drinking water treatment. Disinfection with chlorine is relevant in many European countries and previous research has highlighted the need to improve water quality and decrease concentration of DBPs in countries of the Mediterranean Basin such as Spain. In particular, of the many DBPs currently investigated in drinking water, unregulated nitrogen containing DBPs (N-DBPs) are considered among the most toxic ones. Dissolved organic nitrogen, which acts as precursor for these DBPs, is increasing in many drinking water sources due to usage of impaired waters or climate change. Therefore, there is a need for research to prepare water utilities for these changes, evaluate treatment strategies, and consider the need for adaptation to more stringent regulations.
The main objectives of this project are:
(i) to obtain a database for nationwide occurrence of N-DBPs,
(ii) to investigate the effects of existing treatments on N-DBP formation followed by an evaluation at the full and bench scale of drinking water technologies to predict and minimize their formation, and
(iii) to identify N-DBP precursors with an innovative mass-spectrometry-based approach so that they can be tracked back to their origin and management at source evaluated.
This project aims to transfer the experience and knowledge on DBP science gained in Australia and the U.S. by the incoming researcher Maria José Farré to the Catalan Institute for Water Research (ICRA) which, led by Prof Damià Barceló is one of the European research centers with the highest potential in analytical chemistry and water quality research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della vescica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
17003 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.