Obiettivo
The brain is divided into grey matter “processing nodes” linked by white matter “information superhighways” to minimize conduction delays and energy use. For the white matter, the information propagation speed is increased and the axonal energy cost is reduced by oligodendrocytes wrapping myelin around axons, thus decreasing their capacitance and decreasing the Na+ influx needed at Ranvier nodes to produce an action potential. This arrangement may not just speed action potentials, however, it may also be a previously unsuspected substrate for information storage in the CNS.
Information is generally thought to be stored in the CNS by virtue of grey matter plasticity, i.e. changes in the structure and electrophysiological strength of synapses. However, recently, white matter plasticity has also been suggested to exist, based in part on diffusion tensor magnetic resonance imaging of changes in the brains of people learning to play the piano or juggle. White matter plasticity may adjust action potential arrival times in the CNS, to promote firing of target neurons. Surprisingly, it is unknown which parameters of myelinated axons change to alter the speed. Does white matter plasticity solely reflect changes of myelin thickness, or are there also activity-dependent alterations of Ranvier node Na+ channel density, internode length, or axon diameter at the nodes or internodes? In addition, could alterations of Ranvier node geometry or of the size of the conducting periaxonal space under the myelin be employed to tune the conduction speed of myelinated axons?
I will employ a combination of cutting-edge electrophysiological and imaging methods to elucidate the cellular mechanisms underlying plasticity of myelinated axons, and their functional significance for axon conduction speed. This work will significantly advance the methodology used to study the brain’s white matter, and provide new insight into how information is stored in the brain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.