Obiettivo
Epigenetics is a new and exciting area in biomedical sciences. It studies mitotically heritable chemical modifications of chromatin that are not associated with changes in the DNA sequence. Epigenetic modifications (EMs) affect the expression of genes, and therefore the phenotype of cells. Current views suggest that epigenetics reinforces cell fate stability. Indeed, EMs are essential for normal development and tissue homeostasis, and improper regulation may result in diseases like cancer. Despite the relatively good understanding of the role of epigenetics in mammals and flies, many questions are still open. They include the origin and distribution of EMs in animals, and how differences in epigenetic control mediate different life strategies among taxa. In particular, it is possible that traits like regenerative ability, growth plasticity, senescence and resistance to malignancy, which are differentially distributed among animal groups, are primarily mediated by taxon-specific EMs. We propose to test this hypothesis by studying the role of epigenetics in stem cell fate determination in the cnidarian Hydractinia echinata, an animal model that occupies a phylogenetically pivotal position at the base of the animal kingdom,
and is genetically tractable and susceptible to genetically manipulation. We will use a genome wide approach to map DNA methylation and histone modification sites in the Hydractinia genome. We will then analyze the specific utilization of EMs, comparing stem cells with terminally differentiated somatic cells. Finally, we will use gain and loss of function experiments to study the specific role of selected EM genes in different contexts in the Hydractinia life history. This project will provide insight into the mechanisms that mediates stem cell decision-making and why they are more versatile in basal invertebrates. Our results will impact not only such fields as evolutionary, cell and developmental biology, but also regenerative medicine and cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.