Obiettivo
                                The world is not made up simply of leaders and followers. The roles have always shifted (Baker et al., 2011), and overlapped (Kellerman, 2008), in one’s working life. This has not changed, but jobs have. Boundaryless careers, job insecurity and slack labor markets erode old certainties, and workers’ chances for advancement have been stymied or delayed. The question is no longer only what makes leaders and followers different, but what we can do to make followers more satisfied with their role. If we think of the impact that leadership and leader-member exchange have on motivation, performance and wellbeing (e.g. Nielsen et al., 2008 - for transformational leadership; Harris et al., 2011 - for LMX), it can readily be imagined that the extent to which followers are satisfied with their role can also impact these dimensions.
The project’s ultimate goal is to gain a better understanding of followership by focusing on followers’ perceived satisfaction with their role in the relationship with the leader. This dimension, called SF, is not just the satisfaction of being a follower.
Two specific goals will be pursued:
1) Investigating SF antecedents: Control variables linked to the relationship (e.g. duration of relationship, etc.); implicit theories of followership and leadership; personal variables.
2) Investigating SF outcomes: Motivation-related dimensions (work engagement, motivation to lead and to follow), as well as variables concerning health impairment (e.g. emotional exhaustion).
To achieve these goals, we will carry out a longitudinal study with three surveys (T1-antecedents; T2-SF; T3-outcomes). The study will use dyads of followers and leaders.
Small and medium enterprises (SMEs) were chosen for the study, as the success of such organizations may hinge on followership that is satisfied. This is in line with Stoner’s findings (1987) that the experience, knowledge, and skills of both owners and workers are the true source of small firms’ vitality.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-PEOPLE-2013-IEF
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        