Obiettivo
The proposed research will form a comprehensive study of the chemistry and structure of evolved stars on the Asymptotic Giant Branch (AGB) and their circumstellar envelopes (CSEs), and form a powerful basis also to study the origin and evolution of heavy elements in galaxies, and the effect of AGB evolution on the formation of stars and planets. The focus of the proposed research is on the chemical properties of AGB stars and their CSEs, and on the structure and dynamics of the mass loss that creates the CSE. The project builds on the knowledge I have on AGB stars, and makes use of the observational and modelling tools I helped develop in the past years. I will describe the chemical complexity of AGB CSEs through the analysis of existing and future data, in observations with both a broad frequency range and high-spatial resolution. I will be able to identify the typical chemical reaction paths in the CSE and set constraints on the chemical processes. I will further observe the 3-dimensional structure of AGB CSEs and detached shells, and for the first time observationally describe the process that leads to the chemical evolution of AGB stars. The analysis of the data will be done using 1D and 3D radiative transfer models and 3D hydrodynamical models. The proposed project fully explores the capabilities of the Atacama Large Millimetre Array in Chile, and the recently extended bandwidth of the EMIR receiver on the IRAM 30m telescope in Granada, Spain - two observing facilities with a large investment from Europe. The research will be carried out at Onsala Space Observatory in Sweden, an institute with a long history in radio astronomy, and significant experience in scientific areas directly related to the proposed research. Working in Onsala I will strengthen existing and acquire new necessary technical, scientific, and personal skills in order to build a successful future career in astronomy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa radioastronomia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.