Obiettivo
The presence and activities of microbes on and within minerals have profound worldwide environmental and economical consequences; from the consumption of atmospheric carbon dioxide during biotically-enhanced weathering of basalt, to the degradation of manmade structures and microbial mineral formation. In metal mineral mines, microbial activities have both positive and negative consequences. Microorganisms reside on minerals, including sulfide ores such as pyrite and chalcopyrite, abundant mine ores in the UK and worldwide. Through microbial metabolism of the iron contained within these ores, sulphuric acid is produced, resulting in an acidic mine environment. Drainage from such mines enter watercourses and wetlands, producing acid mine drainage (AMD). In addition, toxic heavy metals such as lead, are more soluble at a lower pH and are thus usually present in AMD, adding to the environmental concern. While some of the common microbial species found in such mines have been well characterised, there remains significant questions regarding microbial communities as a unit, and their functioning, such as: i) are communities established quickly and do the species within those communities change over time, ii) which species are active and what are they doing, and iii) what effect does mineral chemistry (mineralogy), have on the structure and functioning of the communities. In answering these questions we take a step closer to reducing environmental impacts, through increased awareness of how human activities impact on the microbial activities and the resulting AMD produced. This research will answer the questions outlined above, using Parys mine in Wales, as the study site; a prime example of abandoned metal mines and once the world’s largest producer of copper. Two of the most abundant primary ores in the mine, chalcopyrite, and sphalerite will be the minerals of focus, with additional analyses of pyrite and galena, and the secondary minerals jarosite and pisanite.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LL57 2DG Bangor
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.