Obiettivo
Normal gestation is associated with substantial changes in maternal metabolism including a marked increase in insulin resistance and mild cholestasis, hypercholesterolaemia, and hypertriglyceridemia at later gestational weeks. In some predisposed women, the metabolic changes are adequately severe to lead to development of gestational disorders of pregnancy including gestational diabetes mellitus (GDM) and intrahepatic cholestasis of pregnancy (ICP). Indeed, women with ICP are more susceptible to developing GDM and have significant biochemical and endocrine changes such as increased basal endogenous glucose production, decreased insulin sensitivity, and reduced GLP1 secretion from enteroendocrine L-cells that result in altered carbohydrate metabolism while they are cholestatic. The applicant hypothesises that reproductive hormones and their metabolites play an integral role in beta-cell adaptation in pregnancy through altered nuclear farnesoid-X-receptor (FXR) and G-protein coupled receptor TGR5 activity in the enteroendocrine L-cells and pancreatic islets. The applicant hypothesises that reproductive hormones and their metabolites play an integral role in beta-cell adaptation in pregnancy through altered nuclear farnesoid-X-receptor (FXR) and G-protein coupled receptor TGR5 activity in the enteroendocrine L-cells and pancreatic islets. There are emerging data to show that the bile acid receptors FXR and TGR5 play a pivotal role in glucose homeostasis and susceptibility to diabetes mellitus, but their role in altered glucose metabolism in pregnancy is poorly understood. The aberrant BA homeostasis during ICP may further contribute to the aetiology of GDM, by affecting FXR and TGR5 signalling in the in the gut and endocrine pancreas. It is also likely that that BA toxicity in ICP can increase beta-cell apoptosis, thereby interfering with their ability to adapt in pregnancy and thus compromising the demand for insulin to maintain maternal glucose homeostasis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.