Obiettivo
Mutualism, cooperative interaction between different species, is widespread in nature. Despite its ubiquity and recognised importance for ecological communities, how mutualism evolves and persists remain major unresolved questions in evolutionary biology. The reason for this is that mutualistic interactions can often be exploited by parasites, and high degrees of species interdependence can increase extinction risk. Applying established network theory to interpret biological details of mutualistic interaction networks has great potential to reveal crucial system properties such as enhanced network resilience through species interdependence.
I propose an interdisciplinary study combining network theory with detailed empirical analyses of a so far uncharacterised mutualistic network of subterranean ants, aphids and microbes. The ants protect aphids from predators, and in turn harvest honeydew, processed plant sap excreted by the aphids. In addition, symbiotic gut bacteria in both ants and aphids synthesise essential amino acids and assimilate nitrogen. These bacteria are crucial for upgrading the sugar rich but otherwise nutritionally poor plant sap and honeydew.
My project will improve our understanding of mutualisms by unravelling the metabolic and behavioural mechanisms underlying species interdependence in this specialised symbiotic network. To this end, I will (i) assess covariance between bacterial communities of associated ants and aphids, (ii) determine the functional roles of bacterial communities in honeydew composition, and (iii) assess ant behavioural specificity in choice of aphid partners. I will then (iv) further interpret my findings in a broader context by applying network theory to this focal network and other comparable mutualistic networks, thereby adding to our general understanding of the evolution and stability of mutualism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.